Nuovo Portale

Questo portale cessa la sua funzione al 30 Dicembre 2012. Il nuovo portale può essere raggiunto al seguente indirizzo:

www.podisti.it

 da cui è possibile scegliere tra i diversi portali specializzati: Magazine (tutte le news e gli articoli), Calendario (tutte le gare del calendario podistico italiano), Foto (migliaia di foto da scaricare ogni settimana), ClassificheSondaggi

Tappa a Carate Brianza per la tramissione Tv Sportspecial Area Team

Lombardia - Primapagina

Carate_B_22.02.2012_Registrazione_TV_Studio_8_collage_foto_Roberto_MandelliLa trasmissione televisiva Sportspecial – Area Team di Fabrizio Gulmini dedicata al mondo del podismo ha fatto tappa a Carate Brianza, nella sede dei marciacaratesi!

In un clima cordiale e di amicizia, con quel pizzico di emozione generata da una telecamera puntata addosso, alcuni atleti del nostro gruppo sportivo hanno raccontato esperienze di gare, ma non solo.

Si è parlato di allenamenti, di alimentazione, di amicizia e di passione per uno sport che riesce ad avvicinare atleti di età e carismi completamente diversi.

Grazie alla regia mobile di TeleStudio8, in poco più di tre ore il bravissimo Fabrizio Gulmini è riuscito a registrare tre puntate della sua trasmissione, coinvolgendo i podisti intervistati e riuscendo a mettere a proprio agio anche i più timidi fra loro.

La serata, iniziata con qualche timore soprattutto da parte dei più riservati, si è presto trasformata in un momento di confronto e anche di allegria, perché quando sono i podisti a parlare di corsa, le esperienze personali e le emozioni vengono raccontate con un entusiasmo davvero raro.

Gli ospiti si sono quindi rapidamente alternati ai microfoni e hanno dato vita a tre puntate davvero diverse tra loro.

Con il difficile compito di rompere il ghiaccio, nella prima puntata, primo tra gli intervistati Paolo Pusterla, grande appassionato di corse in montagna che nel gruppo dei Marciacaratesi ha trovato oltre che degli amici anche dei compagni di allenamento, affiancato da Marco Cesana, uno tra i più giovani atleti del gruppo, che ha raccontato le sue esperienze di maratone all’estero e il suo sogno di una corsa nel deserto. A concludere il primo terzetto di ospiti, Cesare Fossati, con il dono di una forte passione per la natura e per il nostro territorio Brianzolo, a cui abbiamo sentito raccontare la sua passione per la Monza Resegone e il suo desiderio di partecipare ad una gara nel caratteristico paesaggio del Canada.

La presenza di Gianna Rigamonti ha allietato la seconda puntata, raccontando di gare importanti come il Campaccio o la Cinque Mulini ma dandoci a intendere che le emozioni forti possono venire anche dalla più “brianzola” Castagna d’Oro, specialmente se in coppia con il grande Eugenio. Accanto a lei, una colonna dei marciacaratesi, Gianluigi Prina, battezzato da Gulmini, lo “wikipedia” del podismo grazie alla sua enorme e dimostrata esperienza in fatto di gare. Un amore grande, quello di Gianluigi, che lo ha portato ad affrontare fatiche enormi, che lo portano a pensare che “se davvero lo vuoi, puoi farcela..”. Davvero un bel pensiero da portare con se, e non solo quando si corre.. Con loro Andrea Biganzoli, che con il suo desidero di correre la Maratona di New York ci ha raccontato delle sue esperienze, sulla stessa distanza, di Roma e di Milano, partendo dalle lunghe “trasferte” dei primi anni per le tapasciate della domenica, punto da cui sono partiti tanti tra i nostri atleti.

Per la terza registrazione, un alto terzetto per parlare di allenamenti, di alimentazione e di preparazione con particolare riferimento alla distanza della Maratona: Massimiliano Rigamonti, che ci ha raccontato di come si può passare dal mondo della MTBike al mondo del podismo mantenendo lo stesso spirito sportivo e la stessa voglia di far bene e di migliorarsi sempre, Massimo Rocca, naturalmente dotato di un fisico leggero e di mente “salda” che gli permette di volare sull’asfalto e amministrare la fatica (dando spesso l’impressione di non far mai fatica!) e Angelo Galimberti, esempio di come si possa, grazie ad una allenamento metodico e a tanta forza di volontà, gestire anche la buonissima e abbondante cucina della moglie Fiorenza.

Un’esperienza diversa e divertente, che consigliamo davvero a tutti i gruppi sportivi.

Non è solo un modo per farsi conoscere, è una bellissima occasione di condividere e comprendere emozioni che spesso, quando vediamo gli atleti impegnati nella loro fatica, può sfuggire a chi guarda.

C’è talmente tanto da raccontare che è un peccato non farlo.

Permettetemi di concludere con un ultimo pensiero.

Ho vissuto questa esperienza esattamente da dove volevo, nel “back-stage” accanto alle telecamere e alla regia di Roberto, il collaboratore di Fabrizio e alla macchina fotografica dell’insostituibile Roberto Mandelli.

Il lavoro e l’attenzione dedicati ai nostri atleti e a questo mondo mi ha sinceramente colpita.

Grazie di cuore i nostri atleti che si sono resi disponibili e hanno accettato il nostro invito, grazie a chi ha generosamente regalato il proprio tempo e ha collaborato perché tutto fosse pronto e naturalmente grazie a Fabrizio Gulmini, al suo collaboratore Roberto e a Roberto Mandelli per il servizio fotografico che vedremo presto pubblicato su podisti.net.

.

(Foto di Roberto Mandelli - Podisti.Net)

.

Ultimo aggiornamento (Venerdì 24 Febbraio 2012 14:21)

 
Ultimi 60 servizi fotografici