Venerdì parte la 10%=1000 chilometri
Ultramarathon - Ultra - Ottobre 2011 |
Ha riscosso finora tanto successo l’evento che a ragion veduta può ritenersi fra i più importanti dell’anno! Venerdì 21 ottobre parte l’avventura della 10 giorni x 100 km al giorno= 1.000 km.
Il nuovo evento non è una 24 ore, né una 48 ore, né una corsa a tappe, né in linea, è una manifestazione di 10 giorni per 100 km al giorno. La partenza sarà data venerdì mattina alle ore 8.00 e terminerà alle ore 24 di ogni giorni, per 10 giorni. Termine della manifestazione, il 30 ottobre.
10% // 1.000 km
Correre 100 km al giorno per 10 giorni consecutivi con l’intento molto preciso e di rigore, di effettuare uno studio medico-scientifico sul comportamento del corpo umano soggetto a sforzi prolungati, come appunto un’ultramaratona, che sia esso a ore o a giorni. In questo caso come abbinare la ricerca scientifica al piacere di provare l’ebbrezza spostando i limiti del proprio corpo. Ma non siete obbligati!
Solo l’atleta che lo desidera potrà partecipare allo studio medico-scientifico che prevede la raccolta dati sui consumi energetici e sull’impiego del macchinario da impiegare per migliorare/facilitare il recupero fisico. Infatti, sarà un’equipe medica del CNR, insieme al Dottor Roberto Citarella (Direttore Sanitario CTR Reggio Emilia), che effettuerà il prelievo del sangue, la pesatura dei liquidi, dei solidi consumati e la misura del peso corporeo dell’atleta.
Per tutti gli altri che vorranno provare l’ebbrezza di spostare il proprio limite o vedere solo dove arriva la propria capacità fisica e mentale, possono lo stesso iscriversi dopo aver comunque preso nota del regolamento.
Antonio Tallarita, della podistica Biasola è l’uomo che correrà per 10 giorni consecutivi. Azzurro di ultramaratona, vincitore della Torino-Roma no stop 2011, recente medaglia d’argento “Master B” al Campionato FIDAL di 24 ore a Fano, sarà affiancato da Angela Gargano, l’ultramaratoneta pugliese della Barletta sportiva, recente campionessa FIDAL di 24 ore “Master B” a Fano. Doveva esserci anche Francesco Capecci, organizzatore della Maratone ultra sulla sabbia, ma un incidente in moto all’indomani dell’Ultramaratona di Fano, ne hanno compromesso la sua partecipazione.
Attualmente sono quasi una trentina gli iscritti alla singolare manifestazione, in maggioranza per la maratona giornaliera sulla classica distanza.
Ci sarà anche la torinese Marinella Satta fresca la medaglia d’argento “Master B” al Campionato sopra menzionato, che sarà anche reduce dalla 100 km delle Alpi, in svolgimento questo fine settimana.
Gare collaterali
Alla 100 km al dì sarà affiancata, con partenza sempre alle ore 8.00 di ogni mattina in contemporanea, anche la 12 ore.
Nel pomeriggio con partenze dalle ore 15.00 ogni giorno è prevista la partecipazione di tutti gli atleti che vorranno partecipare, con percorsi da 21 e 42 km, ovvero la distanza della mezza maratona e della maratona.
Alla manifestazione parteciperanno molte scuole cittadine con presenze giornaliere durante le ore mattutine, nella settimana dell’evento.
Classifica
La suddetta manifestazione è organizzata sotto l’egida dell’UISP e della FIDAL. A differenza di quanto già annunciato in precedente e nel regolamento, ogni giorno verrà stilata una classifica per tutti i partecipanti alle varie prove. Pertanto è da ritenersi valida per qualsiasi campionato interno delle varie società e per quanto riguarda la maratona, il conteggio per l’entrata nel Club Supermarathon Italia.
Omologazione e percorso
Il circuito è lungo 1.028 metri completamente chiusi al traffico e omologato FIDAL, all’interno del Centro d’avviamento al ciclismo, Via Marro n.2, nei pressi dell’aeroporto di Reggio Emilia.
Per maggiori informazioni:
Ultimo aggiornamento (Sabato 15 Ottobre 2011 14:13)