Nuovo Portale

Questo portale cessa la sua funzione al 30 Dicembre 2012. Il nuovo portale può essere raggiunto al seguente indirizzo:

www.podisti.it

 da cui è possibile scegliere tra i diversi portali specializzati: Magazine (tutte le news e gli articoli), Calendario (tutte le gare del calendario podistico italiano), Foto (migliaia di foto da scaricare ogni settimana), ClassificheSondaggi

Piacenza - 1^ Ultra Half Marathon

Lombardia - Primapagina

Villa_Marcello_Placentia_Marathon_2012Da tempo volevo tornare a Piacenza e, quest’anno, l’opportunità di sperimentare una distanza a me congeniale come la 30 Km. nonché la possibilità di partecipare ad una “prima edizione” di questa distanza, mi hanno convinto subito ad iscrivermi.

E devo plaudire la lungimiranza degli Organizzatori. E’ stata una sfida indovinata e premiata da più di 600 iscritti.

Bravi, questi di Piacenza, molto efficienti, si vede che la loro “macchina organizzativa” è rodata dalle molte precedenti edizioni di maratona e mezza, cui quest’anno hanno aggiunto la 30 Km, denominata – invero, con fantasia - “Ultra half Marathon”.

E ciò che per surplus mi ha convinto ad iscrivermi (mi sono iscritto negli ultimi 10 giorni precedenti sborsando 25 Euro, quindi un costo modesto) è la circostanza che il prezzo dell’iscrizione viene interamente donato all’Unicef.

Bravi, queste sono le cose di cui tutti noi abbiamo bisogno, il guardare non sempre e solo a noi stessi, ma a chi è “dietro” di noi, a chi sta peggio di noi, ad avere un occhio di riguardo per coloro che hanno maggiori necessità.

E allora eccoci in due, Marco ed io, al mattino già alle 8,15 allo Stadio di Piacenza, troviamo parcheggio in un attimo, ritiro pettorale veloce e ci cambiamo con calma nella palestra.

Alle 8,55 siamo già pronti, abbiamo più di mezz’ora di attesa, ma andiamo comunque fuori vicini ai nastri di partenza a goderci un tiepido sole.

Si sta bene, non fa né caldo né freddo ed osserviamo tutti gli altri atleti che mano mano si affollano attorno a noi, impazienti di far “partire” le gambe.

Il percorso a me è piaciuto, invero mi sono piaciuti in modo particolare due tratti, il primo è l’argine del Po e del Trebbia, uno spettacolo. La pace, la quiete della natura, il fiume ai lati, il serpentone di maglie multicolori davanti a noi, il poter “prendere il passo”. E’ stato uno dei più bei momenti, ho assaporato il piacere di correre.

Dopo un passaggio in città, di nuovo fuori verso Podenzano e anche lì, secondo me, il percorso ha offerto uno dei suoi aspetti migliori.

Si tratta di un lungo rettilineo che esce da Piacenza ed è in leggera, ma progressiva e continua salita, siamo già al 16°, al 22° c’è il “giro di boa” e si rientra in città.

So che molti hanno sofferto questa parte del percorso (in primis il mio amico e compagno di strada Marco), io invece l’ho gradita. E’ difficile, certo, è un percorso “da interpretare”, ma è bello, è allenante per la mente. Mi sembrava di essere all’inizio del Ponte della Libertà a Mestre alla Maratona di Venezia e chi l’ha percorso capisce cosa intendo dire. Lì è cominciata la vera gara, lì è cominciata la fatica, lì è cominciato il dominio della mente sulle gambe.

Pian piano ritorniamo in città, siamo al 27-28 e c’è un altro bel passaggio su un vialone (sempre in leggera salita, mannaggia!) alberato, poi, infine, svolta a destra e ultimo chilometro! Siamo arrivati! Medaglia al collo (bella) e via, ci si cambia.

Breve ristoro molto semplice ma efficiente, poi autobus navetta (a 100 metri dall’arrivo!) che ci riporta allo stadio. Recuperiamo le borse e indi pacco gara. Maglia tecnica molto bella come tessuto, colore a mio parere orribile, ma non importa. Con 25 Euro di iscrizione tutti devoluti all’Unicef, i servizi e i ristori, la navetta, il pasta party gratuito, ecc, non si può davvero pretendere di più.

Ci fermiamo a mangiare un piatto di pasta, un panino e un bicchiere di vino, a discutere, chiacchierare e raccontarci le impressioni della gara.

Bella esperienza, molto ben organizzati, bel percorso. Ci tornerò volentieri. Bravi tutti i volontari (moltissimi!) dai ristori ai presidi degli incroci, dalle signore attempate che ci hanno servito la pasta agli addetti al deposito borse sia di Piazza Cavalli che della palestra. Bravi, e bravi anche agli ideatori di questa “nuova” gara di 30 Km., hanno saputo raccogliere l’interesse di più di 600 persone e di questi tempi a mio parere è molto.

Buone corse a tutti.

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Ultimo aggiornamento (Giovedì 08 Marzo 2012 15:01)

 
Ultimi 60 servizi fotografici