Roma - 38^ RomaOstia
Lazio - Primapagina |
Domenica 26 febbraio, alle ore 9.30 con partenza dal piazzale del Palalottomatica nel quartiere EUR di Roma, si è svolta una delle gare più belle e più partecipate del panorama podistico nazionale.
Ben 13.000 atleti iscritti, provenienti da tutta Italia ed Europa, hanno fatto da cornice ai professionisti della corsa che hanno dato spettacolo con le loro falcate leggere e potenti su di un percorso veloce e per alcuni tratti tecnico ed impegnativo.
La Asd Podistica Faggiano V.P. Service, si è presentata alle gabbie di partenza con 24 atleti della categoria amatori master, 6 delle quali donne. Si sono preparati per 3 mesi, con ogni tempo, in un inverno rigido come pochi, certi di voler tagliare il traguardo che avrebbe ricompensato tanto lavoro.
Una giornata frizzante, anche se leggermente nuvolosa, ha accompagnato gli atleti per tutta la fase di riscaldamento, sino al colpo di pistola avvenuto alle ore 9.10. Le ondate dei partenti sono state cadenzate da 5 minuti di pausa, per far si che i gruppi, suddivisi per fasce di velocità, non si accavallassero creando così, un unico continuo serpentone variopinto.
Il percorso della RomaOstia si contraddistingue, nella prima parte, da un tratto a quadrilatero all’interno dei vialoni del quartiere Eur, sino a sfociare sulla Cristoforo Colombo che conduce verso l’ostiense e di lì sino al lungomare di Ostia. Il tracciato sembrerebbe monotono nel suo andamento rettilineo, se non nascondesse alcune insidie con tratti particolarmente tecnici ed impegnativi. La famigerata salita del camping intorno al 10° km, mette a dura prova il podista che non ha curato, in preparazione, una fase di irrobustimento muscolare. La linea d’orizzonte che lascia intravedere il mar Tirreno, segna il passaggio al 17 km, là dove inizia la fase dell’allungo. Una progressione, per confermare o migliorare un tempo di chiusura gara ormai prossimo e che viene accolto dall’ovazione di un pubblico numerosissimo di amici, mogli, fidanzate, mariti, figli, tutti in spasmodica attesa del loro podista preferito.
Tutti i podisti jonici di Faggiano, tagliano il traguardo. Qualcuno di loro ha il rammarico di aver sofferto qualche acciacco durante il percorso, ma alla fine si consolano con la soddisfazione di aver concluso comunque il percorso, garantendo l’en plein alla squadra. Tra le donne vi sono ben 5 risultati personali e tra gli uomini, alcuni esordienti con tempi davvero ragguardevoli. Questa è la magia di uno sport come il podismo amatoriale. C’è solo un avversario. Se stessi. Le proprie paure, le ipocondrie del momento, e l’urlo finale alla termine di una fatica estenuante, regalano a piene mani, autostima pura e coscienza di sé.
Così, tutti i salmi finiscono in gloria. Ora li aspetta una doccia calda, un pranzo ipercalorico e tante risate tra amici. E poi il ritorno a casa, con una medaglia che pende al collo e una esperienza da raccontare a tutti. Con orgoglio.
Di seguito l’elenco, con relativi tempi, dei 24 atleti della Pod. Faggiano che hanno concluso la RomaOstia: Francesco Pignatelli 1:23:15; Vincenzo Giannuzzi 1:34:22; Gianfranco Lofino 1:39:08; Alessio Coccioli 1:40:51; Fabrizio Internò 1:40:51; Edmondo Ruggiero 1:45:04; Giorgio Garzarelli 1:45:31; Rodolfo Di Giuliano 1:45:48; Antonietta Fina 1:45:48; Giovanni Bavila 1:47:32; Roberto Latarta 1:51:41; Giuseppe Indelicati 1:51:49; Francesca Passantino 1:51:59; Guglielmo Caiazzo 1:56:09; Bartolomeo Buscialà (Presidente del Sodalizio) 1:57:56; Adriana Valdevies 1:58:08; Francesco Emanuele Graniglia 2:00:15; Vincenzo Ruggiero 2:05:13; Luigi Corvaglia 2:07:41; Elena Pignatelli 2:07:56; Mina Palumbo 2:08:34; Loredana Palagiano 2:12:07; Maurizio Siciliano 2:12:42; Giovanni Graniglia 2:17:21.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 15 Marzo 2012 09:52)