Voghera (PV) – Run for Parkinson
Lombardia - Primapagina |
Voghera sportiva e solidale unita a 14 città italiane (Adria, Asti, Bari, Benevento, Biella, Cosenza, Cremona, L’Aquila, Milano, Pescara, Prato, Roma, Torino e Venezia) e ad altre 50 sparse in tutto il mondo in una grande azione di sostegno delle milioni di persone affette dal morbo di Parkinson.
L’evento “Corri per il Parkinson” organizzato dall’associazione pavese Parkinsoniani (sezione di Voghera) con l’Atletica Iriense, il patrocinio del Comune di Voghera e della Provincia facente parte dell’iniziativa mondiale «Run for Parkinson 2012», ha visto ai nastri di partenza più di 300 podisti di cui un centinaio competitivi.
La manifestazione agonistica Fidal Amatori Master, valida quale 8^ prova del Grand-Prix pavese 2012, ha preso il via alle ore 9 sul circuito cittadino di 3 chilometri da ripetere due volte per le donne ed over 60 maschili, e tre volte per tutte le altre categorie. Tracciato di non facile interpretazione in quanto non è mai completamente in piano e per i tratti di pavé, a cui si deve aggiungere freddo e pioggia di una stagione in cui la primavera e l’estate stanno tardando ad arrivare. Conosceva però bene il percorso il primo assoluto della gara, l’Over 45 Giovanni Cremonte, Vogherese dell’Atletica Iriense, che si è affermato con la sicurezza di un veterano di tante vittorie con il tempo di 31’57”8. Dietro a lui il quarantenne Fabio Giani della 100 Torri Pavia. Mentre sul terzo gradino del podio è salito l’altro quarantenne Stefano Gatti portacolori della società organizzatrice Iriense di Voghera. Nelle altre categorie impegnate sul tracciato maggiore si sono affermati fra gli Over 23 Federico Bertone dell’Atletica Iriense, che ha anticipato Flavio Avanzo del Triathlon Pavese; fra gli Over 35 Stefano Borin (Running Oltrepo’) ha fatto man bassa, a scapito di Matteo Fornasati (Avis Vigevano); Giuseppe Moglia (Atl. Iriense) ha fatto sua la prova riservata ai cinquantenni, relegando al secondo posto Vittorino Frezzato (Robbiese). Fra gli Over 55, la lotta per la prima posizione si è risolta a favore di Andreino Comuzio (Robbiese), che ha prevalso su Roberto Melani (100 Torri). Sul tracciato ridotto, Tiziano Colnaghi (Atletica Iriense) ha avuto ragione del compagno di squadra Angelo Nardi fra gli Over 60, mentre fra gli Over 65 Gianni Brega (Atletica Iriense) ha agevolmente avuto la meglio su Lino Marenzi (Atletica Iriense). Nell’ultima categoria maschile (M70), Romeo Montresor (U.S. Scalo Voghera) ha battuto Antonio Baccanini (Atletica Iriense).
Tra le donne la vittoria assoluta è andata alla Junior dell’Atletica Iriense Elisabetta Napoli, che ha chiuso in 26’01”3. I restanti risultati femminili sono stati: Lady Nolazsco (Atletica Iriense) ha vinto la categoria F40 davanti alla compagna di società Monica Tosi. Fra le Over 35 è stata lotta fra Michela Brognoni (US Scalo Voghera) e Barbara Volpini (Atl.Iriense Voghera) rispettivamente prima e seconda sul traguardo. Fra le F50 Colette Mcdonell ha prevalso su Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera) mentre Maria Pirastu (Avis Pavia) ha brillato vincendo nella categoria F60.
Nella classifica combinata delle 2 gare competitive svoltesi il 14 e 15 Aprile l’Atletica Iriense e’ risultata dominatrice con ben 4 primi posti.
Alle ore 10 ha preso poi il via la molto partecipata corsa non competitiva di 2 chilometri e 500 metri per le vie centrali di Voghera, riservata specialmente ai bambini delle scolaresche e degli asili e con una nutrita presenza di parkinsoniani. Tutti all’arrivo per completare la festa, terminata con la premiazione individuale che ha visto sul gradino piu’ alto del podio Antonio Stancu fra i ragazzi e Sara Leggio fra le ragazze; fra i gruppi scolastici hanno primeggiato la Scuola Dante, le Agostiniane ed il Plana i cui riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente dell’Associazione Pavese Parkinson e dal gruppo di Radio Voghera capitanato da Max.
I risultati completi sono disponibili su www.fidalpavia.it oltre che su www.podisti.net. I Master Pavesi si ritroveranno a Cava Manara la sera del 18 Aprile con la “Staffetta su strada”.
L’evento “Corri per il Parkinson” organizzato dall’associazione pavese Parkinsoniani (sezione di Voghera) con l’Atletica Iriense, il patrocinio del Comune di Voghera e della Provincia facente parte dell’iniziativa mondiale «Run for Parkinson 2012», ha visto ai nastri di partenza più di 300 podisti di cui un centinaio competitivi.
La manifestazione agonistica Fidal Amatori Master, valida quale 8^ prova del Grand-Prix pavese 2012, ha preso il via alle ore 9 sul circuito cittadino di 3 chilometri da ripetere due volte per le donne ed over 60 maschili, e tre volte per tutte le altre categorie. Tracciato di non facile interpretazione in quanto non è mai completamente in piano e per i tratti di pavé, a cui si deve aggiungere freddo e pioggia di una stagione in cui la primavera e l’estate stanno tardando ad arrivare. Conosceva però bene il percorso il primo assoluto della gara, l’Over 45 Giovanni Cremonte, Vogherese dell’Atletica Iriense, che si è affermato con la sicurezza di un veterano di tante vittorie con il tempo di 31’57”8. Dietro a lui il quarantenne Fabio Giani della 100 Torri Pavia. Mentre sul terzo gradino del podio è salito l’altro quarantenne Stefano Gatti portacolori della società organizzatrice Iriense di Voghera. Nelle altre categorie impegnate sul tracciato maggiore si sono affermati fra gli Over 23 Federico Bertone dell’Atletica Iriense, che ha anticipato Flavio Avanzo del Triathlon Pavese; fra gli Over 35 Stefano Borin (Running Oltrepo’) ha fatto man bassa, a scapito di Matteo Fornasati (Avis Vigevano); Giuseppe Moglia (Atl. Iriense) ha fatto sua la prova riservata ai cinquantenni, relegando al secondo posto Vittorino Frezzato (Robbiese). Fra gli Over 55, la lotta per la prima posizione si è risolta a favore di Andreino Comuzio (Robbiese), che ha prevalso su Roberto Melani (100 Torri). Sul tracciato ridotto, Tiziano Colnaghi (Atletica Iriense) ha avuto ragione del compagno di squadra Angelo Nardi fra gli Over 60, mentre fra gli Over 65 Gianni Brega (Atletica Iriense) ha agevolmente avuto la meglio su Lino Marenzi (Atletica Iriense). Nell’ultima categoria maschile (M70), Romeo Montresor (U.S. Scalo Voghera) ha battuto Antonio Baccanini (Atletica Iriense).
Tra le donne la vittoria assoluta è andata alla Junior dell’Atletica Iriense Elisabetta Napoli, che ha chiuso in 26’01”3. I restanti risultati femminili sono stati: Lady Nolazsco (Atletica Iriense) ha vinto la categoria F40 davanti alla compagna di società Monica Tosi. Fra le Over 35 è stata lotta fra Michela Brognoni (US Scalo Voghera) e Barbara Volpini (Atl.Iriense Voghera) rispettivamente prima e seconda sul traguardo. Fra le F50 Colette Mcdonell ha prevalso su Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera) mentre Maria Pirastu (Avis Pavia) ha brillato vincendo nella categoria F60.
Nella classifica combinata delle 2 gare competitive svoltesi il 14 e 15 Aprile l’Atletica Iriense e’ risultata dominatrice con ben 4 primi posti.
Alle ore 10 ha preso poi il via la molto partecipata corsa non competitiva di 2 chilometri e 500 metri per le vie centrali di Voghera, riservata specialmente ai bambini delle scolaresche e degli asili e con una nutrita presenza di parkinsoniani. Tutti all’arrivo per completare la festa, terminata con la premiazione individuale che ha visto sul gradino piu’ alto del podio Antonio Stancu fra i ragazzi e Sara Leggio fra le ragazze; fra i gruppi scolastici hanno primeggiato la Scuola Dante, le Agostiniane ed il Plana i cui riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente dell’Associazione Pavese Parkinson e dal gruppo di Radio Voghera capitanato da Max.
I risultati completi sono disponibili su www.fidalpavia.it oltre che su www.podisti.net. I Master Pavesi si ritroveranno a Cava Manara la sera del 18 Aprile con la “Staffetta su strada”.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 18 Aprile 2012 16:15)