Nuovo Portale

Questo portale cessa la sua funzione al 30 Dicembre 2012. Il nuovo portale può essere raggiunto al seguente indirizzo:

www.podisti.it

 da cui è possibile scegliere tra i diversi portali specializzati: Magazine (tutte le news e gli articoli), Calendario (tutte le gare del calendario podistico italiano), Foto (migliaia di foto da scaricare ogni settimana), ClassificheSondaggi

Dream Team??

Lombardia - Primapagina

Cella_Roberto_Milano_Trofeo_Sempione_Passo_del_Ciovasso_2012_foto_Roberto_MandelliNei primi anni ottanta la gara dell’ora in pista era una gara che veniva affrontata ad inizio stagione da tanti corridori.

Il passaggio alla maxistaffetta 24 x 1 ora era quasi naturale. In molte città venivano organizzate gare di questo tipo, ma quella di Milano era una fra le più importanti 24 x 1 ora d’Italia.

Ad organizzarla era il Road Runner Club di Milano nella mitica Arena nel mese di ottobre.

Per noi giovani atleti era uno spettacolo nuovo, mai visto. L’Arena, il luogo in cui ci allenavamo, veniva invaso e trasformato. All’arrivo era posizionato un grande orologio a lancette, tipo quelli che si vedono ai bordi delle strade ancora adesso. Una piccola roulotte era posizionata sul prato interno alla pista adiacente l’arrivo: era la segreteria ed il punto di osservazione dei giudici gara. Non essendoci i chip i giudici dovevano redigere manualmente fogli zeppi di caselle bianche con delle x ad ogni giro effettuato dai partecipanti. Agli atleti venivano spillati addosso numeri gara davanti, dietro e sul fianco sinistro. E poi c’erano loro, i tanti gruppi sportivi con un unico scopo: fare più km possibili.

Le tende a supporto erano posizionate all’esterno della pista, mentre davanti ad ognuna di esse era posizionato in 7^ corsia un tavolino pieghevole e tre, quattro sedie. Qui i responsabili del team prendevano i tempi e li comunicavano ai propri atleti e li trascrivevano su dei fogli, recanti il numero giri e l’equivalente dei km percorsi. Gli altri controllavano gli atleti delle squadre avversarie, prendendo tempi e valutando visivamente se i distacchi aumentavano o diminuivano. La gente che veniva a vedere era davvero tanta e lo spettacolo era notevole: si potevano vedere frazioni (e non poche) in cui a sfidarsi erano atleti con ritmi sopra i 18 km all’ora e anche più veloce. Non faccio nomi per non fare torto a quelli che mi scorderei di nominare, ma vi assicuro che c’erano atleti che lavoravano regolarmente e si allenavano e che se confrontati con gli atleti militari (professionisti) dei nostri giorni, erano molto ma molto più forti..

Non me ne vogliano gli altri ma i due gruppi che mi ricordo per le sfide che si lanciavano nella 24 ore milanese erano lo Zeloforamagno di Antonio e il Ciovasso di Angelino. Questi allestivano squadre altamente competitive, il primi reclutavano nell’area sud di milano e soprattutto atleti della allora SNAM. Il Ciovasso invece prendeva gli atleti che gravitavano all’Arena e al 25 Aprile, atleti di Riccardi , Pro Patria, Astro,Pro Sesto. Questi si che erano dei veri DREAM TEAM e fare parte della squadra era il massimo e voleva significare che eri uno che “andava”. Io sono riuscito a correre con il Ciovasso, certo nelle ore notturne perche’ ero sotto i “18 km” (avevo 17,600), mentre gli orari più accessibili erano per i sopra i 18km: ricordo ancora che un anno l’ultima frazione la fece un giovane capellone con degli occhiali spessi appena arrivato da Siderno che fece una frazione incredibile… Questi erano Dream team

Ma chiamare Dream Team il gruppo di persone messo insieme da Podisti lo scorso fine settimana è quanto mai fuori luogo. Ha solamente dato la possibilità a chi come me era senza squadra di partecipare ma non era richiesta una distanza minima garantita, anzi. Io mi sono divertito e per parecchie ore sono stato alla tenda come supporter, ho contribuito e assistito gente sconosciuta diventata mio compagno di squadra.. Piuttosto valutando quanto è stato bevuto prima e dopo le varie frazioni, più che dream team bisognerebbe chiamarlo DRINK TEAM

Grazie di tutto Roberto Cella

.

(Foto di Roberto Mandelli - Podisti.Net)

.

 

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Maggio 2012 06:47)

 
Ultimi 60 servizi fotografici