Villasanta (MB) – 15^ Corsa delle Cascine
Lombardia - Primapagina |
Come da tradizione, il primo venerdì di giugno Villasanta, ha ospitato la Corsa delle Cascine, una 10 km FIDAL su strada e questa 15^ edizione ha registrato una grossa novità: non ha piovuto!
Infatti delle mie cinque partecipazioni, questa è stata, la prima che ho corso all’asciutto, anche se, considerato il caldo e l’umidità di ieri sera, in qualche momento ho rimpianto la pioggia del 2010. Per il resto tutto confermato: il percorso su 3 giri, la sempre buona organizzazione messa in campo dall’Atlethic Club Villasanta e poi il solito pasta party a cui, in tanti, hanno aggiunto costine e patatine fritte.
In realtà, dall’ultima mia partecipazione di due anni fa, altre due novità hanno fatto capolino in questa gara che con il suo numero “semi” chiuso a 300 partecipanti ne fa una specie di “bomboniera” delle corse podistiche: l’utilizzo dei chip (ma già dalla scorsa edizione) e la presenza di uno spartano, ma funzionale, deposito borse.
Prima del via in molti si sono complimentati con Pietro Colnaghi, battuto solo dall’”extra terrestre” Giorgio Calcaterra al recente Passatore.
Partenza puntualissima alle ore 20,30, ma preceduta da un doveroso minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto.
La conformazione del percorso con frequenti “andirivieni” e i 3 giri, mi hanno permesso di seguire abbastanza bene l’andamento della gara anche correndo nelle retrovie.
Alla partenza scatta in testa Emanuele Zenucchi ed è lui a passare per primo sotto il gonfiabile al termine del minigiro di lancio, ma poi Emanuele, che sembrava non dovesse correre, rallenta e accompagna, come mi aveva detto prima della partenza, un suo amico. A prendere il comando della corsa sono Andrea Secchiero e Gabriele Rolla, entrambi forti duatleti, che viaggiano con un buon margine sui diretti inseguitori. Nella gara femminile a prendere il comando invece è da subito Elena Vittone.
Quando incontro nuovamente la testa della corsa, Secchiero e Rolla sono ancora al comando anche se Rolla, che probabilmente risente delle due ore di allenamento in bici della mattina, concede una manciata di metri al rivale.
Mentre mi avvicinavo al cartello dei 6 km mi ha raggiunto un solitario Secchiero. Dopo di lui, invece di Rolla, mi hanno raggiunto nell’ordine Fabrizio Pellizzoni e Mauro Pifferi mentre Rolla decisamente staccato, è stato il sesto o settimo a doppiarmi.
Andrea Secchiero ha poi tagliato per primo il traguardo in 32’34”, ma il suo vantaggio nel finale si è molto ridotto e molto bella deve essere stata la volata finale per aggiudicarsi gli altri due gradini del podio. A spuntarla è stato Fabrizio Pellizzoni (32’49”) davanti a Gennaro Piermatteo (32’51”) e Mauro Pifferi (32’52”).
Praticamente senza storia la gara femminile con Elena Vittone in testa dall’inizio alla fine (39’27” il suo tempo finale) seguita da Chiara Rossi (39’56”) e Beatrice Ondoli (42’08”).
Per la cronaca sono stati 250 i concorrenti a terminare la gara.
Per quanto mi riguarda ho iniziato un po’ troppo forte (passaggio ai 3 km sotto i 15’) “ingolosito” da un gruppetto, ma poi sono letteralmente scoppiato tanto da pensare, al termine del primo giro di ritirarmi. Poi ho decisamente rallentato e portato a casa la gara con decenza. Grazie a Luigi Carbone, ultimo staffettista a Zeloforamagno nella squadra Podisti.Net, con cui ho corso gli ultimi 2 km, ma lui stava defaticando!
.
(Foto di Roberto Mandelli - Podisti.Net) SERVIZIO FOTOGRAFICO
.
Ultimo aggiornamento (Sabato 02 Giugno 2012 15:04)